Regolamento per la richiesta di sponsorizzazione Itanet per progetti di ricerca
Leggi TuttoRegolamento per la richiesta di supporto Itanet per progetti di ricerca
Leggi TuttoProgetto Registro
Budget plan | |
Modello per sottomissione di richiesta di finanziamento IT.A.NET per progetti di ricerca. |
Clicca QUI per scaricare il file pdf
Regolamento patrocinio | |
Regolamento per la richiesta di patrocinio IT.A.NET per progetti di ricerca e schema per la formulazione della richiesta di patrocinio. |
Clicca QUI per scaricare il file pdf
Research form | |
Schema per la formulazione di proposte di studio. |
Research form | |
Schema per la formulazione di proposte di studio. |
L’Associazione Itanet supporta la ricerca scientifica sulle neoplasie neuroendocrine dei Centri aderenti, finanziando studi clinici, preclinici e traslazionali no profit. Il supporto economico agli studi si basa su criteri di merito e di originalità, oltre che sulla capacità di creare network multicentrici che lavorino su ampie casistiche. La Task force «Studi clinici e progetti Itanet» del Comitato Scientifico ha elaborato dei moduli per la sottomissione dei progetti e i relativi piani economici, disponibili sul sito web Itanet, insieme al regolamento. Tutti i progetti devono essere presentati prima del congresso annuale. I progetti selezionati annualmente saranno presentati al congresso, così come i risultati preliminari o definitivi dei progetti degli anni precedenti.
In questa sezione potrai scaricare tutti i nostri articoli in formato pdf
Titolo | “Theragnomics” - PET/CT features to predict survival outcome in GEP-NET pa:ents treated with Lutathera: a mul:centric machine learning radiomics study |
Tipo di Studio | Osservazionale-prospettico (Clinico) |
Obiettivo | To identify from PET/CT images, the significant features for a predictive model of survival and response of GEP-NET patients treated with Lutathera. To evaluate the statistical variations (delta radiomics) and to correlate the significant features identified in the images before and after Lutathera, with outcome and response to Lutathera. |
Inizio | 01.01.2020 |
Fine | 01.01.2023 |
PI | Prof. Sergio Baldari |
clicca QUI
Titolo | The role of tumor microenvironment in net behavior and progression |
Tipo di Studio | Preclinico |
Obiettivo | The translational study outlined here is expected to provide original information related to the identification of new pathways involved in NET progression and clarify the involvement of tumor microenvironment, particularly of TAMs, in mediating both clinical behavior and response to medical treatment. |
Inizio | 1 December 2019 |
Fine | 31 December 2021 |
PI | Dr. Andrea Lania |
clicca QUI
Titolo | Studio Prospettico Osservazionale Multicentrico Sulla Gestione In Real-Life Dei Tumori Neuroendocrini Del Retto |
Tipo di Studio | Osservazionale-prospettico |
Obiettivo | Determinare incidenza di nuove diagnosi di tumori neuroendocrinI del retto in un anno, descrivere in un ambito di real life la gestione di tali lesioni. |
Inizio | Maggio 2020 |
Fine | Dicembre 2021 |
PI | Dr. Francesco Panzuto |
clicca QUI
Titolo | Studio multicentrico osservazionale: impatto clinico dell’impiego degli Analoghi della Somatostatina (SSA) in combinazione a Peptide Receptor Radionuclide Therapy (PRRT) vs PRRT esclusiva, nei tumori neuroendocrini ben differenziati, avanzati |
Tipo di Studio | Osservazionale-retrospettivo |
Obiettivo | Lo studio si prefigge di valutare in maniera retrospettiva l’impatto sull’outcome clinico dell’impiego degli SSA in combinazione a PRRT vs PRRT esclusiva, nei tumori neuroendocrini ben differenziati, avanzati. Un focus particolare sarà condotto nel gruppo di pazienti trattati con PRRT+SSA, dividendo i pazienti in un gruppo che ha mantenuto l’analogo beyond progression e in un gruppo che ha eseguito lo switch ormonale. |
Inizio | 05/12/2019 |
Fine | 30/06/2020 |
PI | Dr.ssa Sara Pusceddu |
clicca QUI
Titolo | An Italian multicenter phase II trial of MEtronomic TEmozolomide in unfit patients with advanced neuroendocrine neoplasms (NENs): MeTe study |
Tipo di Studio | Prospettico |
Obiettivo | To evaluate the activity and safety of mTMZ in patients with advanced low grade NENs considered “frail” and unfit for other systemic treatments. We would also explore the MGMT level. Finally we would also evaluate the quality of life (QoL) of the population through a specific questionnaire (QLQGI.NET21) and G8 test for frail patients |
Inizio | January 2020 |
Fine | January 2021 |
PI | Dr.ssa Francesca Spada |
clicca QUI
Titolo | Somatostatin analogs as first line therapy in patients with advanced lung carcinoid: a multicenter Country-based analysis. |
Tipo di Studio | Retrospettivo |
Obiettivo | The purpose of this retrospective observational study is to describe the use of long acting octreotide and lanreotide as first line therapy in patients with advanced lung NETs. |
Inizio | January 2020 |
Fine | June 2021 |
PI | Dr.ssa Francesca Spada |
clicca QUI
Titolo | Synopsis |
Tipo di Studio | Interventistico-prospettico (Clinico) |
Obiettivo | Dimostrare che Lutathera è superiore al comparatore attivo nel ritardare il tempo al primo evento di progressione o al decesso (PFS) come trattamento di prima linea |
Inizio | Gennaio 2020 |
Fine | Dicembre 2025 |
PI | Dr Salvatore Tafuto |
clicca QUI
Titolo | The role of NF-kB and its crosstalk with STAT3 and mTOR in neuroendocrine neoplasms progression and resistance |
Tipo di Studio | Preclinico |
Obiettivo | Aims of this study are to elucidate the signaling crosstalk that occurs between the NF-kB and STAT3 pathways in neuroendocrine tumors progression and to evaluate the role of NF-kB in everolimus resistance. |
Inizio | December 1st 2019 |
Fine | December 1st 2021 |
PI | Dr.ssa Eleonora Vitali |
clicca QUI
Titolo | Studio clinico multicentrico sulla qualità di vita nei pazienti con neoplasie neuroendocrine |
Tipo di Studio | Clinico prospettico |
Obiettivo | Questo progetto intende colmare il gap presente in letteratura grazie alla valutazione degli aspetti psico-sociali che incidono sulla QoL dei pazienti affetti da NEN. Nello specifico, il progetto intende: 1. Esplorare i livelli della QoL in un campione di pazienti con NEN; 2. Comprendere nel dettaglio la differenziazione interna ai NEN (NET vs. NEC) in merito alla QoL; 3. Comprendere se e quali trattamenti hanno un effetto maggiore sulla QoL; Valutare l’influenza sia dei fattori individuali che ambientali sulla QoL. |
Inizio | 12/2019 |
Fine | 12/2021 |
PI | Prof. M. Maldonato |
clicca QUI
L’Associazione Itanet sponsorizza la ricerca scientifica sulle neoplasie neuroendocrine dei Centri aderenti, patrocinando studi clinici, preclinici e traslazionali no profit. Il patrocinio è attribuito a studi no profit, non sponsorizzati, ritenuti scientificamente validi dall’Associazione previa certificazione comprovante l’autorizzazione dello studio da parte del Comitato Etico locale del Centro promotore. L’attribuzione del patrocinio darà la possibilità di ottenere la divulgazione online (sito web e newsletter) dello studio includente nome del Centro promotore e contestualmente i riferimenti di tutti i Centri partecipanti, nonché un eventuale supporto per organizzazione di investigator meetings.
In questa sezione potrai scaricare tutti i nostri articoli in formato pdf
Titolo | Financial Toxicity and Patient-Reported Outcomes in Italian Patients affected by Gastroenteropancreatic Neuroendocrine Neoplasms (GEP-NEN) |
Tipo di Studio | Osservazionale-prospettico (clinico) |
Obiettivo | Valutare la tossicità finanziaria (financial toxicity) riportata dai pazienti italiani affetti da GEP-NEN durante il primo anno di trattamento dopo la diagnosi e le sue correlazioni con patient-reported outcomes e qualità di vita. |
Inizio | Febbraio 2020 |
Fine | Gennaio 2022 |
PI | Dr. Stefano Partelli |
clicca QUI
Titolo | Valutazione dell’impatto delle differenti sequenze terapeutiche sulla progression free survival e sull’overall survival nei pazienti con tumore neuroendocrino del pancreas. Studio multicentrico osservazionale retrospettivo |
Tipo di Studio | Osservazionale - retrospettivo (Clinico) |
Obiettivo | Valutare in maniera retrospettiva l’impatto della sequenza terapeutica sulla PFS ed OS in pazienti con NET G1-G2 del pancreas metastatico non operabile. |
Inizio | Gennaio 2020 |
Fine | Giugno 2020 |
PI | Dr. Davide Campana |
clicca QUI
Titolo | Identification Of Molecular Predictors Of Response To Prrt In Patients With Gep-Nets |
Tipo di studio | Osservazionale-Prospettico (Preclinico) |
Obiettivo | To identify biomarkers of response and/or toxicity for PRRT in patients
with GEP-NETs |
Inizio | January 1, 2020 |
Fine | January 2, 2023 |
PI | Dr. Mauro Cives |
clicca QUI
Titolo | Rediscovering biomarkers for the diagnosis and early treatment response in nen. Reborn study |
Tipo di Studio | Osservazionale-prospettico controllato multicentrico |
Obiettivo | Valutazione della modificazione del mediatore sTIE2 dopo il trattamento con analoghi della somatostatina nei pazienti affetti da GEP-NET G1-G2. |
Inizio | |
Fine | |
PI | Dr.ssa Elisa Giannetta |
clicca QUI
Titolo | Ecografia epatica intraoperatoria nei pazienti affetti da tumore neuroendocrino gastro-intestinale o pancreatico senza evidenza di metastasi epatiche all’imaging preoperatorio |
Tipo di Studio | Osservazionale-prospettico (Clinico) |
Obiettivo | Lo studio si prefigge di valutare il contributo della IOUS alla stadiazione epatica di malattia nei pazienti con tumore neuroendocrino gastro-intestinale o pancreatico cM0 all’imaging preoperatorio candidati a resezione del tumore primitivo |
Inizio | 01/02/2020 |
Fine | 30/09/2022 |
PI | Dr. Luca Viganò |
clicca QUI
Titolo | A Phase II Single Arm Trial Evaluating the Efficacy and Safety of Temozolomide for Second-Line Treatment of metastatic Neuroendocrine Carcinomas Progressing after First-Line Platinum- based Therapy. |
Tipo di Studio | Fase II, multicentrico, singolo braccio |
Obiettivo | To assess the efficacy and safety of Temozolomide for second-line treatment of Neuroendocrine Carcinomas progressing after first-line Platinum-based therapy. |
Inizio | Gennaio 2017 |
Fine | Gennaio 2021 |
PI | Dr. Salvatore Tafuto |
email |
clicca QUI
Storia delle Linee Guida AIOM / Itanet
Le Linee guida AIOM / Itanet sono nate nel 2013 su iniziativa di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). In quell’anno, infatti, AIOM lanciava una nuova policy sulle Linee-guida, coprendo un notevole numero di aree oncologiche.
Clicca QUI per scaricare il file pdf
Il Portale è stato realizzato grazie al contributo incondizionato di: